Pollo Sultano

Nome comune
Pollo sultano
Nome scientifico
Porphyrio porphyrio L.
Nomi sardi
Puddhòne, puddhu conchirùju, puddhòni, cabòni de acqua, cabonìscu
Descrizione
Il Pollo sultano è un uccello acquatico di medio-grande dimensione (lunghezza di 40-50 cm e apertura alare di 80-100 cm). È facilmente riconoscibile rispetto alle altre specie acquatiche. L'individuo adulto ha il corpo, nella parte superiore, di colore blu-cobalto e nel petto di un azzurro chiaro. La parte del sottocoda è bianca. Presenta un becco corto e robusto di colore rosso che si prolunga con una placca frontale del medesimo colore. Anche le zampe e le dita molto lunghe sono di colore rosso corallo.
Non è presente una differenza sostanziale tra i due sessi: la femmina risulta poco più piccola del maschio, che si nota solamente quando si vedono gli individui insieme.
L'individuo giovane ha il piumaggio grigio scuro con alcune piume azzurre sul dorso, petto e lati del collo. Il becco e la placca frontale sono scure mentre le zampe sono rosso chiaro.
Biologia
Il comportamento del pollo sultano è risultato di difficile studio data l'abitudine di vivere all'interno della fitta vegetazione e di uscire principalmente al crepuscolo. Si sa che costruisce un nido abbastanza complesso, in alcuni casi dotato anche di una copertura, dove vi depone 3-4 uova che si schiudono dopo circa 20-25 giorni. Ciò che non si sa ancora con precisione è quando sia il periodo riproduttivo: Studi effettuati in Sardegna hanno messo in evidenza che il pollo sultano ha due periodi di nidificazione preferiti (marzo-maggio e dicembre-gennaio) anche se non si può escludere si riproduca tutto l’anno. Una volta nati, i pulli rimangono con i genitori dai quali vengono alimentati per due settimane.
Il pollo sultano è uno dei pochi uccelli al mondo che riesce a portarsi il cibo al becco con una zampa.
Ambiente
Il Pollo sultano frequenta aree umide costiere e interne fino a 10 km dalla costa nelle quali sono presenti fitti canneti e un limitato disturbo antropico.
In Sardegna è presente una popolazione con circa 450-600 coppie nelle zone di Cagliari, Oristano, Alghero, Sulcis e nella costa nord orientale.
Curiosità
Il nome porphyrio indica il colore purpureo del suo piumaggio.