Nuraghe San Pietro

Le campagne di scavo portarono alla luce un Nuraghe di tipo complesso, quadrilobato, con una corte anteriore dove fu costruito un pozzo profondo circa 6 metri.
L’edificio venne costruito in due distinte fasi: la prima probabilmente a partire dal XVI a.C. con la fabbricazione della torre centrale, realizzata con massi spesso sbozzati di una qualità di porfido rosso presente in loco; la seconda, forse nell’arco di circa due secoli, con l’innalzamento di un rifascio murario e di quattro torri laterali, due esposte a settentrione e due a meridione.
Dopo l'abbandono nella prima età del ferro, fu riutilizzato come granaio nella tarda Età romano-imperiale da famiglie che si insedieranno attorno al monumento, costruendo un villaggio in parte scavato, abitato fino all'Alto medioevo. Nell'area archeologica è presente un piccolo botanicum con schede esplicative su piante, arbusti erbe e fiori della macchia mediterranea.
Il sito archeologico è gestito dall'Associazione Culturale "Sardus Pater" di Torpè.
Tel. +39 3514003345; Email nuraghesanpietro@libero.it