25 maggio 2025
Itinerario Archeo Natural Sensoriale: Radici di Pietra e fonti di vita
C’è una storia che non si legge sui libri, ma si respira camminando. È la storia che vive nella terra, nascosta tra le pieghe del tempo, tra le rocce antiche e i sentieri poco battuti. È la storia di Solità, un piccolo borgo dal fascino misterioso, immerso nella natura selvaggia e punteggiato di silenzi. Qui il passaggio dell'Uomo risale a migliaia di anni fa.
Il 25 maggio, insieme alla guida Alberto Pala, andremo alla ricerca di tracce nascoste nella rigogliosa macchia mediterranea del territorio: scopriremo i simboli della civiltà prenuragica con la Domus de Janas “L’Agliola”, incastonata in un boschetto di fichi d’India, e ci lasceremo sorprendere dal Nuraghe “Conca 'e Bentu”, che ancora oggi domina il territorio dall’alto con la sua posizione strategica e il suo panorama mozzafiato. Avremo davanti la stessa vista che migliaia di anni fa ammiravano i nostri antenati!
Durante il percorso ci fermeremo anche presso una fonte d’acqua, segno silenzioso della sacralità e della vita quotidiana passata.
Il nuovo sentiero sensoriale ci guiderà attraverso la macchia mediterranea, tra profumi, suoni e colori, fino a un campo di lavanda che inebria i sensi e accarezza lo sguardo.
Sarà un’esperienza profonda, tra natura e archeologia, per riscoprire le radici di una terra antichissima e lasciarsi raccontare – passo dopo passo – i segreti di un popolo fiero, potente e quasi dimenticato.
Programma
Ore 17:00 Incontro presso la piazza di Solità: accoglienza e introduzione della giornata;
Dalle ore 17:30 alle ore 20:00 Inizio della passeggiata Archeosensoriale: visita della Domus de Janas “L’Agliola”, percorso naturalistico verso il Nuraghe “Conca e Bentu” e sosta rigenerante presso la Fonte di Solità;
Ore 20:30 Rinfresco nei locali adiacenti alla Chiesa di Sant’Antonio da Padova.
Evento aperto a tutti.